Panoramica sull’ecosistema Polygon e recensione su una possibile alternativa in prevendita.

Polygon sta affrontando un momento decisivo che potrebbe determinare il ruolo nei prossimi anni.
In particolare, la crescita significativa della DeFi e l’aumento dell’attività di staking stanno rafforzando la fiducia degli utenti, ma allo stesso tempo pressioni macroeconomiche e rischi legati alla sicurezza impongono cautela.
Intanto, l’attenzione degli investitori si sta spostando anche su nuovi token in prevendita, tra cui Snorter Token, che ambisce a rivoluzionare il trading delle meme coin grazie a un approccio tecnologico innovativo e orientato all’equità di mercato.
Una panoramica sul mercato di Polygon
Nel 2025, Polygon ha mostrato una capacità notevole di attrarre capitali e consolidare la propria posizione nel settore DeFi, con un incremento del 43% del valore totale bloccato (TVL) da inizio anno.
In particolare, a metà agosto il TVL ha raggiunto 1,23 miliardi di dollari, spinto da afflussi significativi su QuickSwap e Polymarket.
Nello specifico, QuickSwap ha registrato una crescita del 13,4%, arrivando a 440 milioni di dollari, mentre Polymarket ha segnato un aumento del 30,2%, dimostrando come i mercati predittivi stiano guadagnando centralità.
Inoltre, l’aumento di 123 milioni di dollari negli afflussi di staking ha contribuito a creare un supporto importante per POL, che ha guadagnato il 7% negli ultimi trenta giorni.
Questi dati segnalano una fiducia rinnovata nelle soluzioni Layer 2 offerte da Polygon, che vengono percepite come più efficienti rispetto ad alternative come Solana.
Tuttavia, non mancano gli elementi di rischio. In particolare, la violazione di sicurezza subita da BtcTurk il 14 agosto, con 48 milioni di dollari trasferiti in modo sospetto e convertiti in ETH tramite DEX, ha sollevato preoccupazioni sulla custodia centralizzata dei token.
Nonostante il trading di POL sia rimasto attivo, il danno reputazionale ricorda la vulnerabilità degli exchange centralizzati e la difficoltà nel recupero dei fondi sottratti.
Inoltre, un ulteriore fattore critico riguarda il contesto macroeconomico globale. Infatti, il 14 agosto i dati sul Producer Price Index (PPI) statunitense hanno mostrato un aumento dello 0,9% mensile.
La reazione immediata è stata un calo del 6% per POL, sceso a 0,24 dollari, con un’impennata dei volumi e liquidazioni per oltre 270 milioni di dollari.
Ciò evidenzia la sensibilità della rete agli shock esterni e alla politica monetaria della Federal Reserve. In ogni caso, nonostante un recupero del 7,39% nella settimana successiva, l’equilibrio tra crescita interna e pressioni esterne resta precario.
Il futuro di POL tra fattori di forza e criticità
Il token POL si colloca oggi in un contesto ambivalente, dove punti di forza e debolezze convivono e si bilanciano.
Tra i fattori positivi si possono individuare:
- Espansione della DeFi: il TVL in crescita testimonia un utilizzo sempre più diffuso di POL per applicazioni decentralizzate.
- Staking in aumento: afflussi consistenti nello staking sostengono la domanda e riducono la circolazione sul mercato.
- Innovazione tecnologica: l’aggiornamento AggLayer e le partnership istituzionali, come quella con BeToken in Spagna, ampliano il potenziale di adozione.
Accanto a questi elementi, si presentano tuttavia diversi aspetti negativi:
- Pressioni macroeconomiche: l’inflazione elevata negli Stati Uniti e l’incertezza sulla politica della Fed mantengono alta la volatilità.
- Eventi di sicurezza: la violazione su BtcTurk dimostra che il rischio operativo resta concreto.
- Elevata correlazione con Ethereum: la dipendenza dall’andamento di ETH limita la capacità di POL di muoversi in modo indipendente.
Quindi, il quadro complessivo suggerisce una resilienza significativa del token, che al 19 agosto è quotato a 0,24 dollari, sostenuto dall’utilità reale e dalla domanda interna.
Tuttavia, la direzione futura dipenderà da due fattori centrali: l’evoluzione della politica monetaria statunitense e il successo nell’implementazione delle nuove soluzioni tecnologiche.
La crescita di Snorter Token: una possibile alternativa a POL
Oltre a Polygon, l’attenzione degli investitori si concentra anche sulla prevendita di Snorter Token (SNORT), che ha già raccolto oltre 3 milioni di dollari.
In generale, il progetto mira a ridurre il vantaggio competitivo delle cosiddette whale nel mercato delle meme coin, introducendo strumenti avanzati che permettono anche ai piccoli trader di agire con tempestività.
La tabella seguente sintetizza le caratteristiche principali del progetto:
Obiettivo | Individuare meme coin con potenziale 100x e ottimizzare performance degli holder di SNORT |
Strumenti principali | Funzione Fast Sniper per monitorare DEX e mempool, Copy Trading, Sistema anti-truffe |
Tecnologia | Endpoint RPC privati per rilevamento rapido |
Utilità del token SNORT | Diritti di governance e accesso a commissioni dello 0,85% |
Staking | Sì |
Ad esempio, la funzione Fast Sniper è capace di attivare ordini immediati quando viene aggiunta liquidità a un nuovo pool.
Con questa tecnologia, i trader al dettaglio possono avvicinarsi alle stesse opportunità di profitto solitamente riservate agli investitori con maggiori risorse.
Quindi, l’obiettivo dichiarato è quello di livellare il campo di gioco, permettendo un accesso più equo ai guadagni generati dal mercato volatile delle meme coin. Motivo per il quale l’offerta di mercato ha attirato l’attenzione di molti influencer del mondo crypto.
In questo senso, Snorter Token si candida a diventare una delle migliori utility meme coin, ma anche un punto di riferimento per una nuova generazione di strumenti di trading decentralizzato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
